Serenata per tre satelliti

Immagine: 
05/05/2009
Planetario

Il 5 maggio il Planetario di Roma ospita una serata musicale dedicata alle tre missioni spaziali più importanti del 2009: Kepler, Herschel e Planck

Kepler, Herschel e Planck: tre nomi illustri nella storia dell’astronomia, tre lanci spaziali dedicati proprio a quei grandi scienziati. Proprio alla partenza di queste importanti sonde il Planetario dedica una “Serenata per Tre Satelliti” la sera del 5 maggio alle ore 21.

L’occasione per celebrare le tre principali missioni spaziali del 2009 la offre la collaborazione con Atena Arte Eventi, società di produzione di eventi artistici nei palazzi e musei di Roma, a cura di Imma Battista. Un ensemble di cinque musicisti (chitarra, flauto, oboe, violino e marimba) saluterà la partenza delle tre sonde accompagnandola con l’esecuzione della celebre “Serenata per un Satellite” di Bruno Maderna, brano del 1969 considerato un capolavoro della musica aleatoria, che il compositore dedicò allo scienziato piemontese Umberto Montalenti in occasione del lancio del satellite Estro I.

Le tre sonde protagoniste della serata rivestono un’importanza strategica per le prospettive che aprono all’astrofisica: le loro missioni sono rivolte a tre obiettivi completamente diversi fra loro. Kepler, della Nasa, già partita il 6 marzo scorso, si dedicherà alla ricerca di pianeti extrasolari anche di taglia terrestre, esplorando oltre centomila stelle nella costellazione del Cigno.
Herschel e Planck, dell’Esa, partiranno insieme a bordo dello stesso vettore Ariane 5 dalla base di lancio di Kouru nella Guyana francese. Sono già pronte ma attendono la data ufficiale della partenza, che è stata recentemente rinviata per verificare le procedure di sicurezza dei satelliti nelle fasi di lancio. Herschel è un sofisticato telescopio infrarosso, mentre Planck compirà osservazioni nelle bande più energetiche dei raggi X.

A parlarci della straordinaria importanza scientifica delle tre missioni saranno tre specialisti dei rispettivi team: Nagin Cox del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena (Nasa), capo ingegnere del telescopio Kepler e già ospite del planetario in occasione del primo “Incontro della Luna Piena” nel 2005. Per illustrarci gli obiettivi scientifici di Herschel interverrà Paolo Saraceno dell’Ifsi-Inaf, responsabile italiano della missione; infine sugli orizzonti di Planck ascolteremo Amedeo Balbi dell’Università di Tor Vergata.

L’intervento di Nagin Cox si svolgerà in lingua inglese ed è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America.

Informazioni

Luogo
Planetario
Orario

ore 21.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso gratuito su prenotazione (le prenotazioni chiuderanno il 16 Aprile)

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Evento|Concerto
Sito Web
Sito web di riferimento

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.