Domenica 3 novembre 2019, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana
Aperto al pubblico gratuitamente anche “Forum Pass. Alla scoperta dei Fori” il percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali - realizzato grazie all’intesa siglata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e dal Parco archeologico del Colosseo per conto di Roma Capitale e MIBACT - alla quale si può accedere attraverso cinque ingressi: quattro del Parco Archeologico del Colosseo (largo Corrado Ricci, via Sacra in prossimità dell’arco di Tito, via di San Gregorio, via del Tulliano di fronte al carcere Mamertino) e uno della Sovrintendenza Capitolina (piazza della Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana). L’orario di apertura al pubblico è 8.30-16.30 (ultimo ingresso 15.30). Per informazioni www.sovraintendenzaroma.it
È possibile visitare gratuitamente le numerose e interessanti esposizioni in corso, a eccezione della mostra Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma, nella quale è consentito l’ingresso con biglietto ridotto solo ai possessori della MIC Card.
Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte è la splendida esposizione ai Musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli, omaggio a uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano con una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori continua L’Arte Ritrovata, un mosaico di testimonianze archeologiche e storico artistiche, dall’VIII secolo a.C. all’età moderna, altamente simbolico e rappresentativo della pluridecennale azione di salvaguardia operata dall’Arma dei Carabinieri.
Alla Centrale Montemartini due importanti mostre di argomento diverso Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta propone una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite. Sono esposti reperti archeologici di fondamentale importanza per la storia della pittura etrusca, recentemente rientrati in Italia grazie a un’operazione di contrasto del traffico illegale.
In corso inoltre 110 anni di luce. ACEA e ROMA, un’esposizione che celebra l’importante ricorrenza dei centodieci anni di vita ed attività dell’Azienda Comunale Energia e Ambiente, nata nel 1909.
Alla Galleria d’Arte Moderna prosegue fino al 10 novembre Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione tra simbolo e rivoluzione, riflessione sulla figura femminile attraverso artisti di diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Inoltre, nel chiostro della Galleria, Wechselspiel, le installazioni di Paolo Bielli e Susanne Kessler costituiscono un doppio percorso che si collega sia alla mostra Donne sia alle sculture del chiostro.
Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Il Leone e la Montagna presenta reperti provenienti dalla Missione Archeologica Italiana in Sudan, attiva da quasi cinquanta anni nel sito del Jebel Barkal, patrimonio mondiale Unesco.
Tre mostre da visitare nei musei di Villa Torlonia: al Casino dei Principi Luigi Boille. Luoghi di luce, scrittura del silenzio, curata da Claudia Terenzi e Bruno Aller, con il sostegno dell’Archivio Luigi Boille. Una panoramica di più di ottanta opere che raccontano il percorso artistico del Maestro dal 1958 al 2015.
Al Casino Nobile, Rifrazioni dell’Antico, l’opera di Sergio Monari incontra l’architettura del Casino e la collezione d’arte della famiglia Torlonia: un dialogo fra passato e presente che porta all’attenzione del pubblico l’attualità della mitologia greca.
In Il Giardino delle meraviglie. Opere dell'artista Garth Speight, lo spirito del giardino della Casina delle Civette si materializza in 50 dipinti in acrilico nei quali campeggia la Natura tra uccelli acquatici, ninfee, iris bianchi e blu, fiori di campo, boschi di betulle e crisantemi.
Sempre alla Casina delle Civette è in corso Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio, un’antologica dell’artista Maria Paola Ranfi orafa e scultrice, selezione di oltre 60 esemplari tra gioielli e sculture realizzati a cera persa in oro, bronzo, argento e con pietre preziose dai tagli rari e particolarissimi.
Con la MIC - la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi per chi risiede o studia a Roma - sono gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis.
*Sono esclusi dalle gratuità gli spazi espositivi del Museo dell'Ara Pacis e del Museo di Roma a Palazzo Braschi