Collisione fra asteroidi tra Marte e Giove

Data di pubblicazione: 03/02/2010  
Planetario

P2010/A2 LINEAR doveva essere il deprimente nome dell’ennesima, insignificante cometa – la 77ma! - scoperta dall’osservatorio automatico Linear ai primi di gennaio. Ma nel corso dei giorni il nuovo corpo celeste ha mostrato un comportamento inatteso, richiamando l’attenzione degli astronomi: la coda si allungava, sviluppandosi per 177 mila km, senza tuttavia contenere alcuna condensazione centrale (il nucleo apparente della cometa). Inoltre, la sua orbita assomiglia molto più a quella di un normale asteroide collocato nella fascia principale, fra Marte e Giove, che non a quelle assai ellittiche delle comete. Una settimana dopo, dai telescopi delle isole Canarie è stato avvistato un piccolo oggetto, un minuscolo asteroide posto proprio accanto alla cometa, che si muove assieme ad essa. Per la sorpresa di tutti gli astronomi, è difficile non concludere che molto probabilmente, invece che di una cometa si tratta di un’osservazione molto più interessante: abbiamo assistito agli sviluppi di una vera e propria collisione fra due asteroidi della fascia principale. Un evento che rappresenta il principale meccanismo di evoluzione degli asteroidi, e che doveva verificarsi con grande frequenza specialmente nelle fasi antiche della storia del sistema solare, tuttavia non era mai stato avvistato in diretta (al planetario "Asteroidi killer" 14/2 ore 11, “Incontri ravvicinati con gli asteroidi” 20/2 ore 11).
Leggi la notizia:
www.skyandtelescope.com/news