La volta, il volto, le stelle

Immagine lista: 
La volta, il volto, le stelle
20/10/2009 - 15/06/2010
Planetario

Il Museo Astronomico, ospitato nel Museo della Civiltà Romana dell’Eur, vuole essere un Teatro Astronomico. Modelli, postazioni interattive e diorami consentono al visitatore una vera e propria immersione nel contesto spaziale, vivendo la Scienza senza perdere la capacità di sorprendersi ed emozionarsi.

Si parte dalla Terra nella prima sala, rappresentata con un grande modello, e sulle pareti in apposite vetrine è rappresentata la sua storia geologica e i tentativi che l’uomo ha compiuto per allontanarsi da essa con i primi vettori spaziali.
La seconda Sala è dedicata alla Luna, e oltre ad un grande modello a pavimento, presenta in un angolo un diorama della superficie lunare. Sulle pareti vetrine che raccolgono la storia delle varie missioni planetarie.
Nella terza sala, sospesa a mezz’aria, vi è la successione dei pianeti rocciosi, Mercurio, Venere, Terra e Marte con la documentazione delle sonde spaziali (Magellano, Galileo, Pioneer). Al centro della sala un orrery per la visualizzazione tridimensionale dei meccanismi delle eclissi e delle variazioni stagionali.
Nella quarta sala, quella dei pianeti gassosi, prosegue la successione dei corpi del nostro Sistema, con Saturno, Giove, Urano, Nettuno e Plutone. In un angolo il diorama del satellite di Giove, Europa, sul quale si stanno concentrando le ricerche della vita nello spazio.
Nella quinta sala è rappresentato lo spazio interstellare con stelle, nebulose, galassie ed una rappresentazione della scala delle distanze cosmiche. Sono presenti inoltre un modello di stella, vista come fabbrica degli elementi chimici, e una cupola con un cannocchiale astronomico che simula l’osservazione diretta del cielo. Nella stessa installazione, un software consente di “vedere” gli oggetti celesti a tutte le lunghezze d’onda, introducendo il visitatore alle moderne tecnologie astronomiche e alle ricerche astrofisiche da Terra e dallo Spazio come vengono svolte nell’era digitale.
Nella sesta, su un grande geode video, una multivisione della storia dell’osservazione del cielo attraverso i secoli, sospesa tra l’immaginario pittorico di Giotto, Goya e Van Gogh e le innovative immagini del telescopio spaziale Hubble. Una simbolica unificazione delle due culture.
Dalla Ultima Sala, attraverso un “buco nero”, si torna sulla Terra, all’ingresso della esposizione.

Informazioni

Luogo Planetario
Biglietto iniziativa

gratuito

Informazioni

Info e prenotazioni al numero 06 42888888
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00

Giorni di chiusura
Lun
Bibliography

Simon Singh, Big Bang, Rizzoli
Brian Green, L’universo elegante, Einaudi
Luca Amendola, Il cielo infinito, Sperling & Kupfer
Reeves, de Rosnay, Coppens, La più bella storia del mondo, Mondadori

Durata
1 ora
Tipo
Visita didattica
Prenotazione obbligatoria: Sì

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.