Per famiglie
Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.
Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.
Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.
Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.
La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.
La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.
La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.
La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.
La visita alla sezione egizia del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco sarà seguita da un laboratorio nel corso del quale gli operatori, con l’aiuto di schede didattiche appositamente preparate, presenteranno ai bambini e ragazzi i concetti di base dei sistemi di scrittura in uso nell’antico Egitto, mostrando inoltre come si procede per la traslitterazione e la lettura.
Spettacolo della Commedia dell’arte "Il Generale Mannaggia La Rocca" con Manuel Fiorentini, scritto e diretto da Leonardo Petrillo.