Strings 2009

Immagine: 
24/06/2009
Planetario

Il 24 e 27 giugno saranno a Roma tutti i protagonisti mondiali della celebre e discussa teoria delle stringhe. Eccezionali appuntamenti al Planetario e all’Auditorium

Chi non ha mai sentito parlare della Teoria delle Stringhe? Chi non è rimasto sedotto da quella che promette di essere la “teoria del tutto”? Il 24 e 27 giugno, nell’ambito del Convegno iinternazionale “Strings 2009” organizzato dall’Infn e dall’Università di Roma Tor Vergata i Musei Scientifici di Roma e il Planetario organizzano tre appuntamenti speciali per il pubblico per fare chiarezza su una delle più audaci espressioni teoriche del pensiero umano. Ipotesi di partenza della “Teoria delle Stringhe” è che materia ed energia e, in alcuni casi, spazio e tempo siano in realtà la manifestazione di entità fisiche sottostanti, chiamate appunto stringhe.

La sera del 24 giugno alle 21 il Planetario ospiterà Gabriele Veneziano, il “padre” delle stringhe, che ideò la teoria nel 1968 al Cern di Ginevra. Sarà proprio lui a raccontare il significato di una visione dell’universo basata sulle stringhe e a metterla a confronto con la teoria del Big Bang, in una serata intitolata “Big Bang e Stringhe a Confronto: il Tempo ha davvero avuto un inizio?”
Con l’intervento di Veneziano riprende la fortunata serie degli “Incontri della Luna Piena”, promossi dal Planetario fin dal 2004, che ha portato sotto la cupola, a diretto contatto col pubblico, decine di astronomi e scienziati di fama internazionale.

Il 27 giugno i grandi guru della teoria delle stringhe incontreranno il pubblico all’ Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi dalle 10 alle 13). Interverranno Nicola Cabibbo (Università di Roma La Sapienza, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze) su “Particelle elmentari all’acceleratore LHC”; Edward Witten (Institute for Advanced Studies di Princeton, USA e Cern) su “What is Ahead in Particle Physics?” e Brian Greene (Columbia University, New York), notissimo scienziato e divulgatore, autore del best seller “L’Universo Elegante”. L’intervento di Greene sarà incentrato su una domanda fondamentale: “One Universe or Many?”
Gli interventi di Brian Greene e di Edward Witten si svolgeranno in lingua inglese.

Nel pomeriggio del 27 giugno a partire dalle ore 16 si svolgerà sempre in sala Petrassi una tavola rotonda che allargherà il tema dalle conquiste della scienza e del pensiero alle loro applicazioni politiche e sociali: “Pace, Sviluppo ed Energia”. Alla discussione, moderata da Carlo Schaerf (Università di Roma Tor Vergata e Isodarco) e aperta alle domande del pubblico, interverranno ospiti prestigiosi: Seifallah Randjbar-Daemi (Assistant Director, Ictp, Trieste), Maurizio Martellini (Direttore Centro Volta, Como), Enrico Testa (Managing Director Rothschild), Paola Batistoni (Enea), Marco Bersani (Attac).

Informaciones

Lugar
Planetario
Horario

Il 24 giugno 2009 alle 21.00

Entrada

Conferenza di Gabriele Veneziano al Planetario: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Biglietto d'ingresso del 27 giugno all'Auditorium: € 1,00

Tipología
Evento|Reuniones
Sitio Web

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.