Il COSMO al Circo Massimo Junior nelle Notti di San Lorenzo del 12 agosto

Nella serata del 12 agosto, dedicata alle famiglie e ai più piccoli, è previsto uno spettacolo di marionette astronomiche e l’utilizzo di un telescopio digitale, che permette di ripercorrere l’affascinante storia della vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo di una notte d’estate.

E', inoltre, un'occasione imperdibile per incontrare tutti i protagonisti astronomici di una notte del cielo d’estate. La Luna gibbosa calante, illuminata all'88%, e il vicino Saturno, insieme ad ammassi stellari, nebulose e stelle doppie, prenderanno vita come burattini astronomici da intervistare.
E poi ci sonole splendide immagini catturate in tempo reale dallo sguardo del telescopio digitale, per una comprensione ancora più profonda dell'universo. E poi ancora le meteore di agosto (le famose Perseidi o “stelle cadenti”) la cui visione diretta questa volta potrebbe essere più difficile a causa della luminosità della Luna, ma la cui storia verrà raccontata dal nucleo di una cometa "parlante". Oltre a loro un consesso di burattini scienziati che si alterneranno tra scienza, poesia e osservazione del cielo oltre l’inquinamento luminoso delle nostre città.

Una serata, dunque, di osservazione astronomica e spettacolo originale e unico nel suo genere, per famiglie, per appassionati del cielo o per chi semplicemente si sente ancora curioso come un bambino di fronte al fascino dell’universo.

Gli spettatori possono godersi lo spettacolo condotto dal vivo da Gabriele Catanzaro, proiettato in contemporanea su un maxischermo e sull’esterno della Torre della Moletta.   

La partecipazione alla serata, con biglietto d’ingresso all’area archeologica, avviene da viale Aventino. Si assiste agli spettacoli seduti sul prato

Informazioni: 

Consigliato il preacquisto on-line da Vivaticket (disponibile dal 29.07.2025):
. IL COSMO AL CIRCO MASSIMO JUNIOR (PER FAMIGLIE) del 12.08.25 > QUI
I biglietti possono essere acquistati anche presso la biglietteria sul posto e nei Tourist Infopoint.

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è a cura degli astronomi del Planetario di Roma, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Orario: 

Martedì 12 agosto 2025
Inizio spettacoli alle ore 21.30 (ingresso all'area dalle 21.00)
durata circa 1 ora e 30 minuti.
Si assiste allo spettacolo seduti sul prato

Biglietto d'ingresso: 

€ 7,00 intero 
€ 4,00 ridotto 

Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
€ 4,00 intero 
€ 3,00 ridotto 

L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC card, con prenotazione consigliata al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00